ouitoulia / diagraphe

Diagraphè - Progetto
https://test.icmarvasivizzone.edu.it/
GNU Affero General Public License v3.0
3 stars 0 forks source link

Nuovo CT Finanziamento per ottemperare agli obblighi di informazione su progetti finanziati (PNRR, PON, ecc) #15

Open akamizi opened 1 month ago

akamizi commented 1 month ago

Me l'hanno chiesto perché le hanno già sul sito attuale, ma mi è scattato un campanello di allarme. Pochi giorni fa sui comuni hanno aggiunto l'obbligo, per l'asseverazione, che per la legge esiste già, di avere le pagine dei progetti PNRR fatti dal comune, ed hanno aggiunto 2 template. Scrivono: con riferimento agli obblighi del soggetto attuatore in materia di informazione, pubblicità e comunicazione, previsti dall’articolo 34 del Regolamento (UE) 2021/241 e richiamati nei singoli avvisi di PA digitale 2026, intendiamo condividere una guida pratica su come realizzare, all’interno del proprio sito web, pagine dedicate alle misure PNRR oggetto di finanziamento.

Sono stati, infatti, creati appositi layout di pagina per agevolare gli enti nelle attività di comunicazione sui progetti finanziati, fermi restando gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni previsti dal decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013.

I due layout consistono in:

· una pagina di primo livello «Attuazione misure PNRR», dove pubblicare la lista dei progetti dell’ente finanziati dal PNRR, suddivisi per missione;

· un template di pagina «Progetto PNRR», modellizzato per presentare al pubblico, in maniera chiara e semplice, tutte le informazioni riguardanti un progetto finanziato dal PNRR.

Tutte le informazioni, utili per gli interventi da eseguire con l’eventuale supporto dei partner tecnologici, sono disponibili al seguente link.

https://www.figma.com/community/file/1262690210012419806

Quindi mi chiedo se affrontare subito questa questione anche sulle scuole prevenendo un possibile problema

Esempio di comune che le ha fatte (stanno usando il mio pacchetto a cui hanno aggiunto un CT dedicato): https://www.comune.narni.tr.it/attuazione-misure-pnrr pagina foglia: https://www.comune.narni.tr.it/attuazione-misure-pnrr/rifacimento-del-sito-web-del-comune

akamizi commented 1 month ago

Discorso simile per i PON, secondo te basta un link in HP che mandi ad una semplice pagina con i progetti PON? https://www.liceomorgagni.edu.it/navigazione/pon-fondi-strutturali-europei-2014-20

akamizi commented 1 month ago

Esempio di PON: https://www.liceolamura.edu.it/pon/

arturu commented 1 month ago

Questa è una casistica che più o meno avevo previsto riusando il CT Progetto aggiungendo le voci in questo vocabolario https://github.com/ouitoulia/krene/blob/main/taxonomy/tipologia_progetti.json in quanto anche nella mia scuola abbiamo una pagina simile: https://icmarvasivizzone.edu.it/it/fondi-struturali-europei/pon , è una view di documenti.

L'idea che avevo abbozzato consiste nel riusare il CT "Progetto" per costruire il "Contenitore" del singolo progetto, e poi usare il CT "Documento" e delle view messe ad oc per visualizzare i documenti associati al progetto.

Forse serve un campo (boolean?) per differenziare i progetti di didattica da quelli di finanziamento.

Oppure un'altra idea è quella di fare una tassonomia "Tipo di finanziamento" e se il progetto ha una tassonomia di questo tipo è implicitamente un finanziamento.

arturu commented 1 month ago

Pensando un po' più lentamente, mi sa che il CT progetto è complicato da riusare perché è poco in linea con i campi. Va fatto un nuovo CT mi sa.

Ipotesi: Se si ragiona su un CT un po' più astratto, tipo "Finanziamento" in cui "PNRR", "PON" ecc sono attributi definiti da una tassonomia? Fare un CT solo per PNRR è poco longevo e riusabile penso.

akamizi commented 1 month ago

Infatti qui hanno usato un CT ad hoc con una tassonomia: https://www.liceolamura.edu.it/pon/ anche se poi, secondo me, hanno sbagliato il titolo generale PON (dentro ci sta anche il PNRR che è altra cosa), ed i loghi nelle pagine foglia, che devono essere diversi se PON o PNRR. Direi che va bene CT generico con tassonomia, gestione logo (SVG) template in base a termine (si mette il logo nel termine stesso?) Poi ci dovrà essere la possibilità di avere link diretto ad una selezione, es: logo/link PNRR che porta alla lista dei soli progetti PNRR

arturu commented 1 month ago

Ho riflettuto un po' sul nuovo Content Type. Per il nuovo CT propongo di usare il nome Finanziamento e serve per descrivere l'iter di un finanziamento. È differente dal CT "Progetto" che serve per descrivere le attività svolte, anche a seguito di un finanziamento.

Il CT avrà questi campi (con ordine da vedere):

1) titolo, il titolo che la scuola da al progetto di finanziamento; 2) tipologia di finanziamento (PNRR, PON, POC, ecc), riferimento a tassonomia. 2.a) si potrebbe riusare https://github.com/ouitoulia/krene/blob/main/taxonomy/tipologia_progetti.json , questo permetterebbe una facile correlazione con il CT Progetto nel caso in cui vengano descritti progetti svolti con quel tipo di finanziamento, ma è da studiare; 3) Codice del dell'intervento (magari dovremmo trovare un nome più preciso), è un codice identificativo, ad es: 10.1.1A-FDRPOC-CL-2022-85 4) metterei il codice CUP, che è un campo di testo 5) persona responsabile 6) eventuale struttura responsabile 7) campi per descrivere il progetto come: body, data_inizio e data_fine, tassonomia_argomenti, info_extra con paragrafi, link a normativa avvisi e simili (così evitiamo di farli caricare, sarebbe inutile spreco di spazio su server e tempo).

8) i file dell'iter come view di documenti, a tabella direi, i documenti correlati con il componente card occupano tantissimo spazio e ci si perde nel paginatore ad andare avanti e indietro.

Per quanto riguarda la tassonomia possiamo aggiungere i loghi delle varie tipologia in modo che siano presi in automatico quando si seleziona la categoria, non vale la pena farli caricare ogni volta.

Dobbiamo aggiungere un campo nel CT Documento per associare a Finanziamento i file.

Che ne pensi? Lavoriamo su questa bozza?

akamizi commented 1 month ago

Ti metto i campi che hanno messo sul CT dei comuni, solo per avere più punti di informazione (dove non indicato diversamente sono testo): Titolo Tipologia di misura (tassonomia specifica per il PNRR) Sottotitolo Data di pubblicazione (non so perché come campo diverso da quella di sistema) Descrizione e scopo Dettagli Importo finanziato (qui sui comuni vogliono il logo EU, ma secondo me non deve stare per forza vicino alla cifra come messo nel template) Modalità di accesso al finanziamento Attività finanziate Avanzamento del progetto (file, media) Atti legislativi e amministrativi (file, media) Altri allegati (file, media) Contatti (reference Persona) Ulteriori informazioni Argomenti (tassonomia, nel nostro caso Le parole della scuola)

akamizi commented 1 month ago

Da un primo confronto direi che sottotitolo = Codice del dell'intervento Contatti = persona responsabile gli altri campo testo forse si possono gestire con i paragrafi Forse è interessante il campo Importo finanziato Non sono del tutto convinto che i file di questi finanziamenti finiscano nel CT Documenti, forse meglio file locali, nemmeno media. Per quanto riguarda la tassonomia Le parole della scuola, sui comuni hanno fatto aggiungere il termine PNRR

arturu commented 1 month ago

Pensavo di utilizzare il CT documento per ottimizzare il flusso di lavoro.

Attualmente, la gestione dei documenti avviene esclusivamente tramite il CT 'Documento'. Questo approccio l'ho adottato per rendere l'inserimento di nuovi documenti più rapido ed efficiente. In particolare, gli operatori, specialmente quando sono stanchi, tendono a commettere errori durante l'inserimento o a dimenticare su quale CT inserire il documento. Invece, utilizzando sempre la stessa funzionalità, si riduce il carico cognitivo, che porta a meno errori e a un minor stress per gli operatori.

Attualmente dal CT Documento puoi associare tutti gli altri CT che possono avere un documento come allegato, preferirei mantenere questo workflow:

Poi dall'aspetto dello sviluppo le view diventano più semplici (come è stato fatto per i campi, riusare i campi rende le view più semplici).

arturu commented 1 month ago

Questa è una prima bozza

Schermata del 2024-04-10 22-42-32

Diagramma

akamizi commented 1 month ago

Mi sembra un ottimo punto di partenza (e forse di arrivo)

arturu commented 1 month ago

@akamizi bisognerebbe ragionare sul path del nuovo CT Finanziamento, hai qualche idea?

akamizi commented 1 month ago

andrei sul semplice a partire dall'eventuale percorso: voce di menu in alto a dx e/o nel footer che porta a vista con filtro come per le altre (/finanziamenti) poi per categoria (/finanziamenti/pnrr) infine foglia (/finanziamenti/pnrr/progettoxxxxx)

arturu commented 1 month ago

Ottimo! 🍺🍺🍺

arturu commented 1 month ago

Più o meno sta uscendo così, non sono molto convinto del mettere il codice cup sotto l'abstract, anche se è un'informazione utile. Oppure è una strana forma di fissazione nei confronti dei codici che abbiamo noi della PA? :p

FireShot Capture 093 - Progetto 1401 - Marvasi Vizzone - ouitoulia ddev site

Nella sidebar c'è toc_js, ma quando faccio gli screen dell'intera pagina non esce mai. Bho!

arturu commented 1 month ago

Schermata del 2024-04-12 13-31-53

akamizi commented 1 month ago

sicuramente toglierei importo finanziato

arturu commented 1 month ago

Penso che più o meno ci siamo per quanto riguarda il CT finanziamento, manca la view dei documenti correlati ma la faccio dopo aver sistemato la questione path. I loghi vengono presi in automatico dall'immagine impostata nella voce di tassonomia, se viene selezionato PNRR mostra il logo pnrr caricato tramite media. I loghi non sono caricati di default in media.

FireShot Capture 095 - Finanziamento 1402 - Marvasi Vizzone - ouitoulia ddev site

FireShot Capture 094 - Finanziamento 1401 - Marvasi Vizzone - ouitoulia ddev site

arturu commented 1 month ago

/ouitoulia/diagraphe/blob/10.2.x/docs/diagramma-er.svg

Schermata del 2024-04-13 16-16-45

arturu commented 1 month ago

Path e view lista /finanziamenti sistemati :)

FireShot Capture 096 - Finanziamenti - Marvasi Vizzone - ouitoulia ddev site

arturu commented 1 month ago

Per quanto riguarda i Documenti correlati ho scelto il componente tabella, penso che in questo caso sia la scelta migliore rispetto alle card. In questo caso penso che le card siano troppo dispersive perché per ogni finanziamento ci saranno molti documenti associati, in questa maniera la situazione è subito chiara. Forse è il caso di aumentare a 10 elementi per pagina? Non più di 10 perché poi la pagina va su e giù in automatico al cambio di pagina e portrebbe disorientare.

Schermata del 2024-04-16 09-29-16

akamizi commented 1 month ago

concordo su tabelle e non + di 10

arturu commented 1 month ago

Devo intervenire sul campo "Tipologia Finanziamento", mi sono reso conto che non è possibile riusare il vocabolario "Tipologia progetti" ma va costruita una tassonomia dedicata "Tipologia finanziamenti". Questa decisione scaturisce da alcune considerazioni:

Quindi: quindi intervengo sui vocabolari aggiungendo "Tipologia finanziamenti", sposto le voci relative ai finanziamenti (PON, POR, PNRR) nel nuovo vocabolario e li rimuovo dal vecchio. Cambio gli ID delle voci di tassonomia, non cambio solo il vocabolario. Rimuovo e cambio il campo dal CT Finanziamento e sistemo le viste. Per questione di tempo non farò migrazioni (ho visto che nel tuo sito di sviluppo ancora hai solo 2 ct di tipo finanziamento, quindi è più veloce cambiare il campo a mano). Aggiungo al ct Progetto un campo "Finanziato con" che è una referenza a "Finanziamento".

akamizi commented 1 month ago

Io lo scrivo perché mi stanno segnalando i problemi di usabilità (c'è una persona apposita), poi tu fai quello che ti pare ;-). Mi dicono: perché nelle date ci sono gli orari? E' scomodo ed inutile

arturu commented 1 month ago

Capisco la question. È una questione su cui ho riflettuto molto. Quando ho costruito il progetto un anno fa (diagramma er), mi sono posto la stessa domanda. Avevo tre opzioni:

A) Creare un numero considerevole di campi per gestire le date per ogni content type.

B) Creare campi in base al contesto (solo data e data_ora), come ad esempio data_inizio, dataora_inizio, data_fine, dataora_fine e così via.

C) Utilizzare soltanto due campi data_inizio e data_fine di tipo data_ora da riusare su tutti i content type.

Alla fine, ho scelto l'opzione C) perché rende la gestione più lineare e coerente per quanto riguarda le viste e tutto il resto. Però, il contro di questa scelta è che, se l'orario non è necessario, bisogna comunque valorizzare il campo dell'orario con 00:00:00.

Sarebbe utile se in Drupal ci fosse un'opzione per i campi data_ora che imposti automaticamente l'orario a 00:00:00 se non viene specificato. Potremmo anche considerare di implementarlo attraverso un hook, avendo il tempo...

Per i campi obbligatori è sufficiente inserire la data di default today per valorizzare con 00:00:00 l'orario. Per i campi che non sono obbligatori l'unica è l'hook che fa se valorizzata la data e l'orario non è valorizzato, allora imposta automaticamente 00:00:00.

icbrs commented 2 weeks ago

Ho notato una cosa, non so se sia voluta. Riguarda i progetti finanziati (ad esempio i PNRR). Ho strutturato gli inserimenti dividendo il progetto dal finanziamento e dalla documentazione, inserendo quindi tre tipi di contenuto diversi, poi correlati fra loro. Se creo un progetto posso associare il finanziamento, ma dopo averlo fatto, il finanziamento correlato non appare nella pagina del progetto, ne' il progetto correlato nella pagina del finanziamento. Quindi nella pagina del finanziamento appaiono solo i documenti correlati e non i progetti e nella pagina del progetto vengono mostrati solo i documenti correlati e non i finanziamenti.

arturu commented 1 week ago

Dopo il prossimo rilascio nella pagina del progetto apparirà "Finanziato con" e nei finanziamenti verranno visualizzati i progetti finanziati

icbrs commented 1 week ago

Dopo il prossimo rilascio nella pagina del progetto apparirà "Finanziato con" e nei finanziamenti verranno visualizzati i progetti finanziati

Ottimo, grazie Arturo! ;)